COME SCEGLIERE IL PORTAFOGLIO DA DONNA?
Il portafoglio è forse il più utile tra gli accessori dedicati all’universo femminile, non c’è donna che non ne abbia uno nella borsetta.
I primi modelli vennero commercializzati verso la fine della Seconda guerra mondiale, negli anni ‘60 sono diventati due i modelli più di moda: uno piccolo per le monete, chiamato portamonete appunto, ed uno più grande per le banconote. Verso gli anni ‘80 poi ci fu un’ulteriore cambiamento ed iniziarono ad inserire altre tasche e scompartimenti, con l’arrivo dei bancomat.
Inizialmente i portafogli venivano realizzati per lo più con pelle e cuoio, vennero poi introdotti anche il tessuto e la tela per modelli più economici.
Non c’è limite alla possibilità di scelta, ed ovviamente le misure ed i modelli a disposizione sono tantissimi; la dimensione è un fattore fondamentale e va scelta in base alle nostre abitudini e dalla dimensione delle nostre borse.
QUALE MATERIALE SCELGO?
Uno dei materiali d’eccellenza per i portafogli è la pelle. Un portafoglio in pelle infatti è un accessorio molto elegante e di grande tendenza, che non uscirà mai di moda. La pelle è un materiale piuttosto costoso ma con una resistenza maggiore, il prezzo ovviamente varierà anche in base alle sue dimensioni e alla quantità di tasche e scomparti al suo interno.
Il portafoglio da donna in pelle può essere anche un’ottima idea regalo per un’occasione speciale.
Se, invece sappiamo già che un solo portafoglio non ci basterà ma ne vorremmo avere diversi, forse è il caso di far ricadere la scelta sulla similpelle o sui modelli in tessuto, decisamente più accessibili in quanto a prezzi e che permettono una scelta molto più ampia e varia in quanto a colori, trame e fantasie.