COME SCEGLIERE IL PORTAFOGLIO DA UOMO?
La moda maschile è costituita da un set di capi e accessori pratici e indispensabili nella vita di tutti i giorni, il portafoglio da uomo rientra proprio fra questi. Inoltre, completa il look con stile e ricercatezza.
Sono due i requisiti fondamentali perché risulti ottimo.
- Il 1° è il materiale: è meglio sceglierlo in pelle piuttosto che in tessuto. La pelle, infatti, è un materiale d'alta qualità che resiste nel tempo mentre, al contrario, il tessuto o l'eco-pelle tendono ad usurarsi più facilmente.
- Il 2° è il modello, infatti ne esistono di diverse dimensioni e forme. SCOPRIAMOLI INSIEME
PORTAFOGLIO CLASSICO
E’ probabilmente il più utilizzato, nato per soddisfare le esigenze di inserirci banconote, monete e carte. Le sue dimensioni (circa 12.5x9.6 cm) permettono di avere a portata di mano tutto il necessario, alcuni modelli hanno una finestra porta documenti.
PORTAFOGLIO MEDIO
Nasce come sostituto del classico, per chi ama avere tutto a portata di mano ma in dimensioni leggermente ridotte (circa 11.5x9.5 cm) presenta a grandi linee le stesse comodità.
PORTAFOGLIO PICCOLO
Con dimensioni ancora più ridotte (circa 8.5x10.2 cm) può avere la forma orizzontale o verticale a seconda della posizione delle carte di credito. Il punto di forza sta nella comodità di averlo con se comodamente in tasca senza avvertirne il peso o lo spessore.
PORTAFOGLIO MINI
Categoria che negli ultimi anni è spopolata specialmente tra i giovani, pensato per essere poco più ingombranti di una carda di credito senza rinunciare ai vari vani dedicati. Il design originale è sicuramente un tocco di classe.
PORTAFOGLIO VERTICALE
E’ apprezzato innanzitutto da chi preferisce avere il portafoglio nella tasca della giacca e da chi vuole essere originale.
Hanno un’ampia capienza di carte di credito, banconote e documenti, alcuni modelli hanno anche una tasca per le monete.