Come abbinare il portafoglio uomo in pelle al proprio look
Quante volte ti sei sentito dire che l’eleganza e la raffinatezza di un uomo passa attraverso i dettagli?
Ebbene, ti sveliamo un segreto: è vero!
Proprio per questo motivo nella nostra guida odierna abbiamo ben pensato di condividere con te alcuni suggerimenti di un corretto abbinamento del portafoglio in pelle con il tuo look, aiutandoti a evitare alcuni dei più grossolani errori di stile che potresti compiere.
Il segreto è coordinare portafoglio e altri accessori in pelle
Cominciamo subito dal primo “segreto”: se vuoi adottare il miglior look devi abbinare il tuo portafoglio in pelle agli altri accessori. O, se preferisci, i pellami del portafoglio devono corrispondere alle pelli degli altri accessori che stai indossando.
Facciamo qualche esempio per chiarire questo argomento. Se utilizzi un portafoglio di pelle marrone, allora anche le scarpe e la cintura dovranno tendenzialmente essere marroni. Coordinare tutti gli accessori con lo stesso colore e materiale ti permetterà di fornire un aspetto molto più pulito e ordinato.
Naturalmente, questo non significa che dovrai trascorrere ore a cercare, maniacalmente, la sfumatura di colore più adatta. È sufficiente limitarsi a rimanere all’interno della stessa famiglia di tonalità.
>>> Leggi anche: Come abbinare scarpe e cintura
Sfrutta gli abbinamenti cromatici
Nello scorso paragrafo abbiamo cercato di comprendere quanto sia utile abbinare i vari accessori in pelle e, sostanzialmente, abbiamo chiarito come il segreto di una buona sinergia sia quella di utilizzare accessori che facciano tutti parte della stessa classe di pelle.
Tuttavia, è evidente come non sempre sia possibile ottenere una simile integrazione, considerato che non tutti gli accessori saranno di pelle. Cosa fare, in questo caso?
Non solo in queste ipotesi, è fondamentale sfruttare il cerchio cromatico e, dunque, le combinazioni di colori che puoi scegliere di adottare.
Per esempio, se vuoi puntare su qualcosa di semplice puoi optare per l’abbinamento di colori monocromatici, ovvero quelle tonalità che appartengono alla stessa cromia o ombreggiatura, integrando così il bianco o il nero con uno stesso colore.
Un altro abbinamento piuttosto alla moda è quello di utilizzare colori analoghi, ovvero 3 colori che sono affiancati nel cerchio cromatico, con un colore centrale dominante (es. verde chiaro) e due colori analoghi di accompagnamento, come il verde scuro e il giallo.
Fin qui, qualche accorgimento semplice, che ti permetterà di essere alla moda e di avere la giusta cura degli abbinamenti senza esagerare.
Se invece vuoi sperimentare qualcosa di più, puoi puntare sull’utilizzo di colori triadici, ovvero di colori che sono equidistanti nel cerchio cromatico. Un esempio è il giallo, il rosso e il blu. Oppure, il verde, l’arancione e il viola. Si tratta tuttavia di un abbinamento più complicato da realizzare e che, come tale, deve essere pianificato con un po' di attenzione, calibrandolo anche al contesto in cui ti trovi.
Infine, abbiamo l’abbinamento complementare, che prevede l’uso di due colori, l’uno opposto all’altro nel cerchio cromatico. Esempi tipici sono il verde e il rosso, il giallo e il viola, il blu e l’arancione.
Buon abbinamento!