Pulire le scarpe in pelle, come farlo in modo facile e sicuro
Una scarpa pulita è certamente uno dei migliori biglietti da visita per tutte quelle persone che desiderano fornire un'immagine curata di sé. Ma come pulire le scarpe in pelle? Quali prodotti usare per la pulizia delle scarpe di pelle?
In questo approfondimento cercheremo di comprendere come puoi pulire le scarpe in pelle in modo facile, con una serie di passaggi che ti guideranno in pochi minuti a disporre di calzature in ordine e prive di impurità e opacità. Scopriamo insieme come fare!
Pulire le scarpe in pelle, i migliori prodotti da usare
Innanzitutto, per pulire le scarpe in pelle devi procurarti i giusti accessori.
Per esempio, un kit per la cura delle calzature può essere facilmente acquistato sul nostro shop, e potrebbe essere il tuo fedele alleato di stile quando sei fuori casa. Ciò premesso, i prodotti necessari per una approfondita pulizia delle tue scarpe in pelle sono:
- spazzola con setole naturali;
- crema per proteggere la pelle e renderla più lucida;
- spugna autolucidante con cere naturali;
- shampoo cleaner.
Come potrai ben verificare nelle prossime righe del nostro approfondimento, non tutti questi prodotti sono indispensabili. Tuttavia, si tratta certamente di una “base” essenziale, che ti consigliamo di tenere sempre a portata di mano.
Come si puliscono le scarpe in pelle
La prima cosa che ti consigliamo di fare per pulire le scarpe in pelle è prendere un panno morbido con cui rimuovere la polvere e lo sporco che potrebbero essersi depositati sulla superficie delle calzature.
Quindi, una volta che ti sei accertato che le scarpe sono prive di polvere, spargi della crema in alcuni punti delle calzature, e spalmala con l’apposita spazzola, spesso in dotazione. Naturalmente, evita di passare la spazzola nella suola, perché altrimenti correrai il rischio di vanificare l’operazione di pulizia.
Fatto ciò, lascia riposare le scarpe una decina di minuti, assicurandoti che la crema sia completamente asciutta. Quindi, passa sulla superficie una spazzola con setole naturali e, infine, un panno morbido.
Al termine di questo trattamento la tua scarpa in pelle dovrebbe apparire lucida come il primo giorno, o meglio!
Consigli per pulire le scarpe in pelle
A margine di questo breve approfondimento sulla pulizia delle scarpe in pelle, non possiamo che soffermarci ancora per qualche istante su qualche consiglio finale che ti suggeriamo di leggere e di applicare.
Ricordati, in particolar modo:
- quando non usi le scarpe in pelle, tienile in un luogo al riparo dalla luce e dalla sporcizia;
- nutri la pelle delle scarpe con latte, cera o altri prodotti naturali;
- usa il calzascarpe per evitare di stressare troppo la pelle;
- se si dovessero bagnare, asciuga l’umidità in eccesso sulle scarpe e falle riposare per qualche ora poggiate sui lati;
- evita di avvicinare le scarpe a fonti di calore.
Speriamo che questi suggerimenti ti siano stati utili per poter migliorare la conoscenza delle operazioni di corretta pulizia delle scarpe in pelle.
Se vuoi saperne di più, o vuoi domandarci qualche altra cosa, fallo usando i contatti che trovi in ogni pagina del nostro sito!